"C’erano anche Claudia Schiffer, Kylie Minogue e la top model Angie Everhart, ma quel 5 maggio 1994 gli occhi del torinese Rudy Giorgio Panizzi erano solo per Prince, che, dopo un concerto allo Sporting Club, si stava rilassando su un divano dello Jimmy’z di Montecarlo. Con lui c’erano i musicisti della band, in particolare il batterista Michael Bland a cui Panizzi, poco prima, aveva chiesto di fargli incontrare di persona il musicista di Minneapolis. «Rimasi paralizzato quando Prince guardò dritto verso di me, salutò e mi mandò un bacio con l’indice della mano destra. Ed ebbi la certezza che quel brevissimo istante accomunava le nostre esistenze». Questo incontro ravvicinato del terzo tipo con il suo idolo è uno degli episodi che Panizzi racconta nel suo libro. Gaetano Lo Presti (La Stampa)
Nato come nuova e ampliata edizione di “PRINCE A volte nevica in aprile”, questo libro è il racconto di una passione che non si è mai interrotta, diventata ancora più profonda dopo il 21 aprile 2016 con la scomparsa del Genio di Minneapolis. Con curiosi aneddoti sull’artista che ha cambiato l’immaginario musicale dell’epoca moderna, questa storia ripercorre la carriera di Prince ed è corredata da due capitoli dedicati ai testi delle sue canzoni.
Come ho raccontato nel libro, nel 1992 presi una matita e iniziai a disegnare Prince su una parete della mia camera, a grandezza naturale, una figura che mi seguì per tutti gli anni delle mie giovani avventure. I decenni hanno ingiallito la vecchia carta da parati, facendo sentire il peso degli anni su quei tratti segnati dal tempo.
Durante una delle ristrutturazioni della vecchia casa, ho voluto salvare il disegno a testimonianza della mia grande passione.
Ho cercato di staccarlo dal muro con cautela, senza deturparne i contorni. Dopo un lavoro di restauro per ricostruirne le forme, ecco che è tornato al suo vecchio splendore, ancora ricco delle emozioni che hanno permeato la mia anima per decenni.
Emozioni che non mi abbandoneranno mai.
La genialità e l’estro di Prince si sono spesso riflessi anche sulle chitarre che ha suonato, considerate delle vere e proprie opere d’arte. Una ricerca durata diversi anni e diventata una completa retrospettiva, nata dalla passione per un artista che ha cambiato l’immaginario musicale dell’epoca moderna. Interviste esclusive a Jerry Auerswald e Simon Farmer hanno aiutato a far luce sulla storia di questi meravigliosi oggetti di liuteria con aneddoti curiosi e coinvolgenti.
Rudy Rimase colpito dal ritmo incalzante, in perfetto stile funk, con il primo tempo di ogni battuta marcato da un potentissimo basso sul quale il sintetizzatore disegnava linee che generavano meravigliose assonanze. Fu il principio della storia di un fan, della passione diventata una seconda pelle.
L'autore ha seguito tutta la carriera musicale di Prince e, parlando di se' e degli episodi che lo legano all'artista, in realtà compie una retrospettiva sul ragazzo nero che avendo ricoperto tutti i possibili ruoli musicali, compositore, arrangiatore, polistrumentista, cantautore, produttore, dagli anni Ottanta ha reso celebre il Minneapolis Sound. E l'ammirazione per la genialità di un musicista che ha influenzato l'immaginario pop di un'epoca è riassunta nelle parole di Panizzi: "Conservo ancora quel plettro a fianco della mia Cloud Guitar, con l'amore e l'attenzione che si dedicano soltanto alle cose di grande valore"
Il primo libro scritto come tributo a Prince nel 2017
Nel libro Prince A volte nevica in aprile ho ripercorso la mia vita da quando mi avvicinai a Prince nell’ormai lontano 1984, ascoltando la canzone 17 Days. Rimasi colpito dal ritmo incalzante, in perfetto stile funk, con il primo tempo di ogni battuta marcato da un potentissimo basso sul quale il sintetizzatore disegnava meravigliose assonanze.
Fu il principio della mia più grande passione, una storia autobiografica dove si intrecciano gioie, amicizie, emozioni e talvolta anche delusioni. Con una sottile vena ironica apro il mio cuore narrando la difficile vita di un fan di Prince in Italia, paese nel quale questo complesso Artista non ha forse mai goduto della dovuta comprensione.
Ripercorrendo tutta la carriera musicale di Prince e raccontando di me e degli episodi che mi legano all’Artista, ho compiuto una retrospettiva sull’uomo che ha ricoperto tutti i possibili ruoli musicali: compositore, arrangiatore, polistrumentista, cantautore e produttore che ha reso celebre il Minneapolis Sound.
L’ammirazione per la genialità del musicista che ha influenzato l’immaginario pop di un’epoca è riassunta in queste parole: «Conservo ancora quel plettro a fianco della mia Cloud Guitar, con l’amore e l’attenzione che si dedicano soltanto alle cose di grande valore».
Un gran bel libro, questo di Rudy Giorgio Panizzi. Un racconto emozionale quasi sottoforma di diario, per chiunque ami Prince. E' facile ritrovarsi ad annuire ed emozionarsi ai ricordi, mentre si leggono le pagine, perchè sono pagine colme di vera passione e la passione è la benzina della vita. Una lettura veloce e coinvolgente per tutti i fan di Prince (meglio se maniacali come l'autore e come il sottoscritto!) e anche un'occasione per sorridere ed emozionasi.
Recensito in Italia il 12 dicembre 2018
Letto in due tempi, quasi d'un sol fiato, questo breve racconto conquista e coinvolge quasi fosse un giallo, proprio per il punto di vista dello scrittore-fan che elimina ogni distanza dal lettore, il quale può ben immedesimarsi, ancor di più se italiano anch'egli, vista la effettiva condizione che essere un fan di Prince in Italia comporta (con pochi pro e diversi contro) rispetto alla media degli altri paesi.
Manca però di un impianto e di una revisione adeguati, il che lo fa somigliare più a un lungo, ma ben scritto, blog, non però ancora all'altezza di una pubblicazione in senso stretto.
. . .
Recensito in Italia il 12 dicembre 2018
Ho "trovato" questo libro per caso e ho letto le recensioni e mi sono detta che questa lettura sarebbe stata più interessante di tante biografie approssimative che girano su Prince...e così è stato, anche perché non è una biografia: leggere della "passione vera" di questo ragazzo per questo artista è stato emozionante perché mi ha fatto tornare indietro nei meravigliosi '80, per molti anni superficiali ma non per me...amavo ascoltare musica e capivo che accanto alla musica pop più divertente ma un po' banale c'erano
. . .
Recensito in Italia il 29 luglio 2017
Il libro è molto piacevole, scorrevole e traspare tutta la passione dello scrittore per l'artista.
In certi situazioni de l libro che ovviamente qui non posso riportare , se l'autore fosse stato presente lo avrei abbracciato per dimostrargli tutta la mia vicinanza e solidarietà.
Un libro scritto con il cuore e bellissimi anche i disegni.
Consigliato
Recensito in Italia il 29 novembre 2017
È qualcosa di più di una storia d'amore... è un misto tra ossessione, adorazione fino quasi a sfociare nel fanatismo, ma raccontata con leggerezza e passione dall'autore, che conosco, che non vedo da anni, e che mi ha non poco stupito con questa sua opera.
Pur essendo più che un estimatore di Prince, non ho mai gradito gli eccessi verso le "star" - Prince compreso- tuttavia, leggendo il libro,
. . .
Recensito in Italia il 6 agosto 2017
Sgombriamo subito il campo da eventuali dubbi. Questo libro NON è una biografia di Prince. A dire il vero non è nemmeno tanto un libro su Prince, quanto piuttosto il racconto di una passione / ossessione totalizzante, una storia d'amore lunga una vita. Per questo è una lettura per tutti, per i fans di Prince e della buona musica, certo, ma anche per chi ha una qualsiasi passione nella vita, qualcosa che vibra dentro e
. . .
Recensito in Italia il 2 agosto 2017
Grazie Rudy per aver parlato del mio Prince, per avermi fatto sentire meno sola e meno pazza, per avermi fatto ridere, soffrire ed appassionare rivedendo nelle tue storie anche le mie pazzie per amore di Prince, di tutto quello che significa, e della musica.
...è un caso...ma la mia playlist sta suonando ora Purple Rain live al Montreux Jazz Festival del 2009...è perfetto!
Peace O(+>
Recensito in Italia il 7 febbraio 2018
Non è certamente il libro meglio scritto della storia della letteratura
Tuttavia, da fan di Prince, ho apprezzato assolutamente la passione che l'autore ci ha voluto trasmettere.
Ottimo alcuni aneddoti relativi ad alcuni album meno noti del protagonista
Decisamente consigliato
Recensito in Italia il 7 settembre 2019
Un ragazzo italiano che per anni ha seguito il suo sogno con passione vera e frizzante; nel libro, oltre a raccontare Prince e quanto la sua musica sia stata, e continui ad essere, la colonna sonora della sua vita, trasmette la passione in chi legge, incuriosisce, fa sorridere e fa commuovere. Da leggere.
Recensito in Italia il 19 novembre 2017
Un bel libro, non troppo prolisso e scritto da un vero estimatore del Principe di Minneapolis....
lo si legge tutto d'un fiato.
Recensito in Italia il 24 maggio 2017
Carino, lo premette già lo stesso autore per cui non farò che ribadire il concetto, se siete in cerca di una biografia cambiate soggetto, personalmente sono stato attratto dal titolo (canzone che adoro). Comunque un libro scritto in modo decoroso e di piacevole lettura
Recensito in Italia il 21 luglio 2017
Mi ha sorpreso la velocità di trasporto e coinvolgimento nella storia raccontata e vissuta nella mia città, dal terzo capitolo mi sembrava quasi più di ascoltare il racconto di un amico che di leggere un libro. Emozionante sicuramente per gli amanti di Prince ma non solo, perché leitmotiv del racconto è comunque l’energia travolgente che la musica scatena negli appassionati e che trasuda fra le righe del libro. Consigliato.
Recensito in Italia il 17 marzo 2018
Il libro è stato bellissimo ed e arrivato in treno brevi lo consiglio a tutti i fan compratelo subito ne vale la pena.
Recensito in Italia il 22 febbraio 2018
Emozionante! Un libro che si legge d’un fiato. Un “must have” per chi ha amato, ama o amerà Prince. Rudy Giorgio Panizzi ti fa ripercorrere con emozione la passione per Prince, dai i primi album fino al giorno della scomparsa del Genio. Parla delle sensazioni, delle emozioni, delle follie e dell’entusiasmo che solo un appassionato vero può aver provato amando Prince. Un racconto autobiografico scandito dalla musica e dai live di Prince, in cui
. . .
Recensito in Italia il 19 gennaio 2019
Non amo particolarmente leggere, non amo particolarmente Prince... ma sono una sognatrice piena di passioni piu' o meno grandi e questo ha fatto si che leggessi questo libro in poche ore... le passioni entusiasmanti che mi hanno fatto amare il mio idolo da adolescente e che per pigrizia o mancanza di coraggio non ebbi la costanza di portare avanti nel tempo, cosa che l'autore invece ci racconta di aver fatto fino alla tragica morte del suo idolo e con grande passione. Grazie Rudy per
. . .
Recensito in Italia il 15 maggio 2017
Ho letto l'opera ormai tre volte per cui penso di poter affermare con sicurezza che 'Prince - A volte nevica in aprile' è il racconto di una storia d'amore, rievocata in un vero e proprio spaccato di vita, quella dell'autore, intrecciata a quella dell'Artista. Intenso, appassionato, divertente e, nel contempo, amaro. Spogliato di tecnicismi e analisi "dotte" tipiche dei critici di settore, il libro offre le emozioni nitide, genuine, pulsanti e, comunque, uniche dell'autore.
Recensito in Italia il 27 giugno 2017
Leggi un Libro e ti sembra di viverne la storia, senti il profumo colorarne i pensieri... ecco, questo è "Prince. A volte nevica in aprile" ... l'ha scritto un mio Amico, lo consiglio a tutti gli amanti dei Sogni. Perché sono veramente le passioni che ci arricchiscono la Vita.
Recensito in Italia il 12 maggio 2017
Lettura consigliatissima
Spesso mi sono chiesta come si potesse scrivere su un personaggio dello spettacolo senza però trovare una risposta. Leggendo questo saggio però ho capito che le star possono essere davvero amate, col cuore e la devozione che accompagna i sentimenti più veri. Grazie a ll'autore per i meravigliosi disegni. Grazie all'editore per averci creduto e aver pubblicato questa opera.
Recensito in Italia il 3 agosto 2017
Gran bel libro!
L'ho acquistato su consiglio di un amico fan di Prince e subito non gli avevo dato l'importanza che merita.
È leggero, coinvolgente e ben scritto. Mi ha fatto riscoprire un personaggio che mi ha sempre interessato e la cosa particolare è la formula con cui è scritto ... Non voglio anticipare nulla ... Spero vi sorprenda come ha fatto con me!!!
Assolutamente consigliato
Recensito in Italia il 28 giugno 2017
Un’amico mi ha consigliato questo libro e per curiosità ho iniziato la lettura... mi ha piacevolmente sorpreso come lo scrittore ha saputo trasmettere la sua passione per Prince in questo libro !!! Piacevole e coinvolgente !!!
Recensito in Italia il 3 maggio 2018
E' un libro che descrive le impronte che la musica è capace di lasciare sull'anima delle persone. Parla di amore, passione, tristezza, amicizia e gioia. Un enorme grazie all'Autore.
Recensito in Italia il 27 giugno 2017
Da fan di prince posso solo complimentarmi con lo scrittore... questo è il libro che avrei voluto scrivere io. È riuscito a toccarmi in ogni singola pagina sfogliata con la voglia di rileggerlo una seconda volta per risentire le emozioni che ho provato. Un libro semplicemente eccezionale non solo per gli amanti di prince e della musica ma un libro di amore e passione . Sometimes it snows in April!! Alexander Nevermind
Recensito in Italia il 2 giugno 2017
Storia avvincente e appassionante di una ragazzo amante della musica e pazzo per PRINCE. L'evoluzione di una passione che nasce con un ascolto quasi casuale diventa poi colonna sonora di una vita.. Un libro non solo per gli amanti di prince ma per tutti quelli che hanno una passione. un libro consigliatissimo
Recensito in Italia il 3 maggio 2018
E' un libro bellissimo, pieno di emozioni e di Emozione. Per chi come me ama Prince dal 1984, non può che essere stata una splendida sorpresa questo piccolo grande libro che parla del più grande artista di tutti i tempi. E ne parla in un modo coinvolgente, totale "carnale". Ogni parola, ogni giudizio, ogni esperienza che Panizzi racconta l'ho condivisa profondamente
. . .
Recensito in Italia il 4 ottobre 2017
Created with Mobirise - Get now